
Fabrizio Ferrari, pavese, classe 1965.
Lombardo DOC, dopo diverse esperienze in Italia e all’estero, conquista la stella Michelin nel 2010 e la mantiene fino al 2013 quando decide di lasciare Bergamo e il suo ruolo di executive chef presso il Roof Garden.
Un piccolo intermezzo francese e poi il ritorno in Italia: guida la cucina di Terrazza Triennale Osteria a Milano e nel 2016 approda a Unico Milano.
Oggi si occupa di diverse consulenze e sta lavorando a un nuovo progetto su Milano dove continuerà a stupire i suoi ospiti con esperimenti gustativi sorprendenti e avanguardistiche tecniche di cottura, da sempre suoi cavalli di battaglia.
Silvano Vanzulli
Chef e formatore dedica la sua vita alla cucina.
Dopo gli studi alberghieri e anni passati sui fornelli di grandi ristoranti italiani e nel mondo si dedica alla diffusione della cultura enogastronomica italiana tenendo corsi e diventando docente e formatore di diverse scuole di alta cucina.
Oggi è titolare di Cucinando – Imparando con gli chef e docente di tecnica pratica presso l’Istituto Santa Chiara di Stradella.


Roberto Scovenna
È una vera e propria istituzione del panorama gastronomico dell’Oltrepò Pavese.
Circa 30 anni fa ha fondato e poi portato avanti fino a qualche anno fa con passione, dedizione e competenza un’insegna storica della ristorazione lombarda: il Ristorante da Roberto a Barbianello.
Bruno Colombi ha gestito, insieme a sua moglie, il Ristorante Colombi per oltre 60 anni di attività, dal 1953 al 2018.
Tutto ebbe inizio con una piccola trattoria a Montù Beccaria che con il passare degli anni diventò un punto di riferimento per tutto l’Oltrepo Pavese per la cucina tradizionale.
Nell’edizione 2018 de Il Palio dell’Agnolotto il Ristorante Colombi si è classificato al secondo posto.


Mario Becciolini
Chef, terminati gli studi entra nel mondo della cucina e gastronomia, negli anni 70 con il fratello apre un attività di gastronomia e salumeria a Vigevano. A metà anni 80, entra a far parte dell’Associazione Cuochi Pavia con la mansione di preparatore del Team cuochi della provincia che conquista diverse medaglie d’oro, argento e bronzo sia in campo nazionale che internazionale. Dal 1990 al 2006 è segretario dell’Associazione per poi essere eletto Presidente e ricoprire dal 2019 la carica di vice presidente vicario. Ideatore e organizzatore della rassegna di cucina artistica a Mortara, nel 2004 riceve la medaglia d’oro della Camera di Commercio di Pavia e nel 2007 a Villa Santa Maria viene investito del titolo di Maestro di Cucina. Entra nel mondo dell’insegnamento al Centro di formazione Professionale di Pavia ora Apolf, dove ancora oggi si occupa di alta formazione. Nel 2017 viene nominato CO – Delegato Regione Lombardia. Ideatore della rassegna “Il giro del mondo in 80 risotti”, il premio allievo dell’anno e il “Premio Manzali”.
Elio Ghisalberti
Fondatore ed ideatore di Gourmarte, dal 1998 collabora con L’Espresso per la Guida ai Ristoranti d’Italia facendo parte del comitato di direzione. Da anni si dedica a scoprire produttori locali e chef emergenti, personalità che potrebbero dare nuova linfa al mondo food.
Firma per L’Eco di Bergamo la pagina settimanale “Sapori e Piaceri”, approfondimenti nel mondo dell’enogastronomia locale e nazionale e collabora con riviste specializzate del settore.


Filippo Piva
Giornalista e web editor, è una giovane e promettente firma del giornalismo gastronomico.
Web Editor Consultant per GQ Italia e collaboratore de La Cucina Italiana, scrive di food & wine, cultura gastronomica e lifestyle.
Stefano Calvi, 40 anni, giornalista professonista è attualmente direttore responsabile dell’emittente televisiva Telepavia e Milano Pavia Tv e titolare della società di comunicazione Il Quattro specializzata in food and beverage.
Conduttore di Itinerari, trasmissione di enogastronomia e territorio.
E’ corrispondente per il quotidiano on line e del realtivo mensile di enogastronomia Italia a Tavola e del mensile Viaggi e Sapori.
Autore di diverse pubblicazioni sul territorio della provincia di Pavia, tra cui il giallo enogastronomico “L’ultimo assaggio”.
Sommelier, esperto conoscitore di prodotti tipici, ama fumare pipa e sigaro toscano.


Grazia Di Giannandrea
Giovanissima e appassionata, Grazia frequenta il master Food & Wine presso la IULM e scrive per Passione Gourmet.
Marisa Tidone Torti è stata cuoca del Ristorante Torti in Pietra De Giorgi, che ha gestito col marito Roberto dal 1987 al 2019, nel solco di una tradizione familiare.
Meta abituale per tante persone del territorio e di turisti, il locale di Marisa e Roberto ha segnato la storia della gastronomia oltrepadana.
Gli agnolotti di Marisa, ripieni e conditi di ottimo brasato, sono stati fra i più apprezzati e richiesti per decenni.
Il Palio dell’Agnolotto è onorato di averla in giuria, per la sua competenza, passione e dedizione.


Teresio Nardi ha cresciuto generazioni di ragazzi nelle scuole d’Oltrepò: stimato docente dell’Istituto Gallini di Voghera, dove è rimasto dal 1972 al 2007, appassionato di cibo buono e genuino, dal 2011 è Fiduciario della Condotta Slow Food Oltrepò Pavese.
Il Palio dell’Agnolotto lo accoglie in giuria con riconoscenza per il suo esempio di dedizione e formazione continua.