Giuria 2019


Fabrizio Ferrari, pavese, classe 1965.

Lombardo DOC, dopo diverse esperienze in Italia e all’estero, conquista la stella Michelin nel 2010 e la mantiene fino al 2013 quando decide di lasciare Bergamo e il suo ruolo di executive chef presso il Roof Garden.
Un piccolo intermezzo francese e poi il ritorno in Italia: guida la cucina di Terrazza Triennale Osteria a Milano e nel 2016 approda a Unico Milano.

Oggi si occupa di diverse consulenze e sta lavorando a un nuovo progetto su Milano dove continuerà a stupire i suoi ospiti con esperimenti gustativi sorprendenti e avanguardistiche tecniche di cottura, da sempre suoi cavalli di battaglia.

Ezio Gritti nato a Bergamo nel 1958.
Ragioniere prima e chef autodidatta nella seconda fase della sua carriera, dimostra sin da bambino la sua propensione al gusto e alla raffinatezza.
Nel 1984 esordisce infatti in cucina e dopo aver conquistato il diploma da Sommelier, giunge ai fornelli della celeberrima Osteria di via Solata fino a conquistare nel 2005 la stella Michelin.
Dopo un’intensa ed entusiasmante esperienza oltre confine, alla guida del Solata Restaurant sull’isola di Bali, rientra in Italia e torna a stupirci con piatti in cui le tradizioni locali sposano il suo tocco sofisticato, nel nuovo Ristorante Ezio Gritti di Bergamo.

Silvano Vanzulli
Chef e formatore dedica la sua vita alla cucina.
Dopo gli studi alberghieri e anni passati sui fornelli di grandi ristoranti italiani e nel mondo si dedica alla diffusione della cultura enogastronomica italiana tenendo corsi e diventando docente e formatore di diverse scuole di alta cucina.

Oggi è titolare di Cucinando – Imparando con gli chef e docente di tecnica pratica presso l’Istituto Santa Chiara di Stradella.

Rita Monastero, Food Stylist e Chef, insegna cucina in Italia e nel mondo e si occupa di consulenze, catering, eventi aziendali. Esordisce nell’editoria nel 2009 con Lievito e Coccole di Felici Editore, seguito da Biscoccole. Dal 2011 è autrice di Gribaudo, con cui ha pubblicato Pasta Madre, Il Paradiso dei biscotti, Dal forno con amore, I Pani dimenticati – acquisito nel 2017 dalla Casa Editrice turca Oğlak Yayıncılık -, I Dolci dimenticati, I Piatti dimenticati, Il Libro degli Stuzzichini e l’ultima opera La Macchina del pane di Rita.

E’ stata vicedirettore editoriale di una rivista di cucina, collabora con diverse testate nazionali ed emittenti radiofoniche, partecipa a note trasmissioni tv di Rai1 e Rai3.

Tutti la chiamano la LovelyCheffa®, per il suo modo di relazionarsi alle persone e alla professione.

Carlo Aguzzi, sommelier pavese nato sotto il segno dello scorpione  nell’ormai lontana vendemmia del 1953, si definisce enostorico in quanto appassionato di storia  e di enogastronomia.

Insignito dell’ Onorificenza di Cavaliere dell’ Ordine “al merito della Repubblica Italiana”, è profondo sostenitore dell enogastronomia locale e della valorizzazione dei prodotti del territorio.

Ha pubblicato  “Il popolo dei sapori” e “I santuari del gusto”, volumetti dedicati alle tradizioni gastronomiche della terra pavese.

Maria Luisa Agnese, genovese, laureata in Filosofia è una giornalista curiosa che dai settimanali è approdata ai quotidiani (Corriere della Sera) e ora anche all’online: scrive sul Blog La 27ora e ha una rubrica, Mi piace, sul corriere.it. Hobby: danza.

E’ anche maestra di yoga.

Cinzia Montagna, giornalista professionista, si occupa da vari anni di ricerca e comunicazione nell’ambito della valorizzazione territoriale. All’attività giornalistica affianca la pubblicazione di romanzi storici, saggi e biografie.

Elisa Ajelli, laureata in Comunicazione professionale e Multimedialità all’Università di Pavia, si dedica al giornalismo e collabora con “Il Punto Pavese” e “Il Periodico News”.

Stefano Calvi, 40 anni, giornalista professonista è attualmente direttore responsabile dell’emittente televisiva Telepavia e Milano Pavia Tv e titolare della società di comunicazione Il Quattro specializzata in food and beverage.

Conduttore di Itinerari, trasmissione di enogastronomia e territorio.

E’ corrispondente per il quotidiano on line e del realtivo mensile di enogastronomia Italia a Tavola e del mensile Viaggi e Sapori.

Autore di diverse pubblicazioni sul territorio della provincia di Pavia, tra cui il giallo enogastronomico “L’ultimo assaggio”.

Sommelier, esperto conoscitore di prodotti tipici, ama fumare pipa e sigaro toscano.

Bruno e Rosanna Colombi  hanno gestito il Ristorante Colombi per oltre 60 anni di attività, dal 1953 al 2018.

Tutto ebbe inizio con una piccola trattoria a Montù Beccaria che con il passare degli anni diventò un punto di riferimento per tutto l’Oltrepo Pavese per la cucina tradizionale.

Nell’edizione 2018 de Il Palio dell’Agnolotto il Ristorante Colombi si è classificato al secondo posto.

Linda  S. Johns vive in Oltrepò da 35 anni ed ha una grande passione per il territorio.

Sommelier  Ais  participa  a degustazioni e collabora a fiere enologiche nazionali e internazionali.

E’ anche un’Insegnante  di inglese.

Giuseppina Galimberti, milanese, responsabile delle pagine della moda, costume, cucina e design di Famiglia Cristiana Giusi Galimberti  è un’appassionata di cucina e ha vinto anche due premi del settore: Reporter del Gusto dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Assocarni) e il premio dell’Accademia della Cucina Piacentina “Zuppiera d’Argento” in una speciale edizione dedicata ai giornalisti.

Tra le sue passioni, la danza spagnola (flamenco) che danza e insegna a Milano e in provincia di Milano.

Francesco Cotta Ramusino

Per oltre quarant’anni ha gestito una Salumeria Gastronomia con produzione di pasta

fresca in Lomellina. In questi anni ha avuto modo di approfondire le tecniche di cucina

organizzando pranzi e banchetti in collaborazione anche con colleghi di alto profilo.

Iscritto all’Associazione Cuochi Pavia da oltre trent’anni, come riconoscimento per i tanti anni di attività lavorativa ha ricevuto l’Aquila d’Oro della Camera di Commercio,l’onorificenza del Collegium Cocorum e il premio alla carriera Aldo Sacchi. Della stessa Associazione è stato membro del Direttivo e, dal 2019, Presidente dell’area di Vigevano Lomellina.

Oggi, dopo il meritato pensionamento, collabora con la Scuola APOLF di Pavia come docente formatore e con le Associazioni del territorio nell’organizzare manifestazioni culinarie.

Giansandro Moncalieri

Sommelier dal 1998, l’interesse per il mondo del vino inizia con frequentazioni prima e collaborazioni poi con il mondo della vendita e commercializzazione. Dal 2003 inizia la propria esperienza nella ristorazione: entra nello staff  del ristorante La Gallina a Monterotondo di Gavi nel complesso Monterotondo Resort della Cantina di Villa Sparina e si sposta poi a Vigevano per l’apertura del Ristorante il Tastevin. Riprende l’attività di progettazione, applicandola però al solo mondo della ristorazione, sia in Italia che all’Estero. Contemporaneamente inizia una consulenza con diversi ristoranti milanesi per la stesura delle loro carte dei vini, accetta l’impiego presso la Bottiglieria Bulloni, la più vecchia enoteca milanese ininterrottamente aperta dal 1921, sia per la vendita che per la mescita. Legato all’Associazione Cuochi Pavia è iscritto da 20 anni in modo collaborativo.

Mario Becciolini

Chef, terminati gli studi entra nel mondo della cucina e gastronomia, negli anni 70 con il fratello apre un attività di gastronomia e salumeria a Vigevano. A metà anni 80, entra a far parte dell’Associazione Cuochi Pavia con la mansione di preparatore del Team cuochi della provincia che conquista diverse medaglie d’oro, argento e bronzo sia in campo nazionale che internazionale. Dal 1990 al 2006 è segretario dell’Associazione per poi essere eletto Presidente e ricoprire dal 2019 la carica di vice presidente vicario. Ideatore e organizzatore della rassegna di cucina artistica a Mortara, nel 2004 riceve la medaglia d’oro della Camera di Commercio di Pavia e nel 2007 a Villa Santa Maria viene investito del titolo di Maestro di Cucina. Entra nel mondo dell’insegnamento al Centro di formazione Professionale di Pavia ora Apolf, dove ancora oggi si occupa di alta formazione. Nel 2017 viene nominato CO – Delegato Regione Lombardia. Ideatore della rassegna “Il giro del mondo in 80 risotti”, il premio allievo dell’anno e il “Premio Manzali”.